Capisco
che Chiara Carrozzino è una vera
professionista del canto dalla cura che rivolge alla propria voce.
Nel
fissare il nostro incontro, infatti, mi ha spiegato che dovrebbe avvenire in un
luogo riparato: errando, le ho proposto una passeggiata con lo sfondo del
nostro mare sfumato d’autunno.
Ultimamente
il nostro paesaggio sonoro è piuttosto ventoso e nel suo caso, a proposito del
quale non può lasciare a casa il suo
strumento musicale, è necessario trasferirci altrove – non all’aria aperta – ed è così che abbiamo
fatto.
La voce ben usata è uno strumento di gioia, di pacificazione, di
entusiasmo, di seduzione.
Ciò
avviene in ogni tipo di interazione. Dalle conversazioni amorose alla vita
familiare, dalla professione al rapporto con i piccoli, la voce ben usata è comunque uno strumento.
Figuriamoci nel canto.
Nel nostro paese, la patria del belcanto, le antiche tradizioni del canto lirico e
dei teatri d’opera un tempo erano lo specchio della società, in epoca attuale,
pur coinvolgendo un numero assai più ristretto di appassionati e cultori del
genere, piacciono ancora moltissimo.
La giovane artista
belvederese Chiara Carrozzino, soprano lirico, possiede un curriculum davvero
interessante.
Gli
studi musicali, intrapresi sin dall’età di
6 anni, segnano già il suo futuro. Si appassiona dapprima al flauto
traverso sotto la guida dei Maestri
Giuseppe D’Aprile, Daniela Troiani, Francesco Ferraro. All’età di 18 anni si rende conto della sua
grande passione per il canto lirico.

Ha partecipato e partecipa a
diversi concorsi Nazionali
ed Internazionali, ne ricordiamo alcuni come: Premio Internazionale
“Alessandro Longo“- Giardini Naxos categoria Canto Lirico –
ricevendo il 1^ Premio; Concorso “ Le Ninne Nanne” vincendo
il Premio “ Migliore Interpretazione” e pergamena di critica musicale; supera
l’audizione indetta dal Coro Lirico “A:Rendano” Cosenza.
Arriva in finale per le
audizioni indette dalla Fondazione ARENA DI VERONA. Ha cantato nel
Coro diretto da Mons. Marco Frisina e nel Coro Lirico-Sinfonico “Magna
Graecia”. Ha cantato come solista al “Premio Internazionale Silvana Luppino”
con l’Orchestra Città di Praia a Mare tenutosi a Metaponto.
Ancora sotto la regia di Lorenzo Arruga , veste i panni della Contessa
d’Almaviva delle Nozze di Figaro e nei panni di Mamma
Lucia nell’ Opera de Cavalleria rusticana di Mascagni ,mentre come
solista nel ruolo di Santuzza nella stessa Opera. Inoltre, canta come
solista accompagnata dall’ Orchestra di fama internazionale “Filarmonica
della Romania Bacau “Mihail Jora” e con l’ Orchestra Filarmonica
della Calabria . Canta con la direzione di maestri dalla portata di Filippo
Arlia, Piero Romano, Ovidiu Balan ecc.
Ha partecipato vincendo il Concorso
“l’Officina degli Scrittori” promosso dalla fondazione “Piccolo Teatro di
Milano “– Teatro d’Europa-Teatro Giorgio Strehler- Milano Teatro Paolo
Grassi Milano- Piccolo Teatro Studio Milano – Scuola di Teatro
“Giorgio Strehler Milano. Chiara Carrozzino è stata
selezionata dall’Università della Calabria per presiedere
giurie tecniche per Concorsi Canori e
Teatrali Internazionali. Ha inoltre svolto il ruolo di Presidente
di Giuria per le selezioni regionali della Calabria per il Concorso
Internazionale «Vocine Nuove Castrocaro». Attualmente collabora come
esperta esterna con "l'Accademia dell'Ancia". Lo
scorso anno ha pubblicato il CD dal titolo «In Canto di Natale» edito da «Magna
Graecia Production». Il lavoro contiene undici brani che spaziano
da: Johann Sebastian Bach a Wolfgan
Amedus Mozart, da Johannes Brahms ad Alfonso Maria de’ Liguori. La
produzione è stata realizzata con la collaborazione dell’Istituto Musicale
“Luciano Pavarotti”, l’Orchestra Città di Praia a Mare ed il M° Gaetano Romeo.
Dal 2016 è docente di Canto, Musica Corale e
Pianoforte complementare nello stesso Liceo Musicale.
La
passione con cui Chiara Carrozzino
mi racconta di tutte le sue attività ne definisce i contorni e ne spiega i
risultati: ne sono certa, la sua carriera sarà senz’altro splendida e ricca di
soddisfazioni, glielo auguriamo davvero di cuore.
0 commenti:
Posta un commento