
Nasce grazie ad una chiacchierata amichevole, un confronto di idee sul terrazzo di casa, l’idea di conversare anche in pubblico, di qualità dell’aria e di ambiente.
Ne riparliamo, sì
come promesso, perché di ambiente e di ciò che respiriamo se ne parla ancora troppo
poco e il desiderio di stabilire alcuni punti fermi nasce proprio da un intento
comune, dalla curiosità di chi vuole saperne di più e da chi, quella curiosità
la può appagare con fondamenti scientifici.
E l’Ingegnere Mariantonia
Bencardino è proprio la persona adatta. Come già si diceva: “certamente i tratti
caratteristici di una personalità come quella della dottoressa
Bencardino sono coinvolgenti: non è da tutti tanta curiosità, tanta passione e
anche, perché no, tanta creatività”.
Curiosità, scienza e creatività: sembrano
inconciliabili ma lo sono solo in apparenza. "Non sarà un convegno, né una
conferenza, non è la giusta definizione e non è la giusta impostazione", lo ha precisato la dottoressa Bencardino.
“La matematica collega l’arte e la scienza in una grande
impresa: tentare di dar senso all’universo.”, scrive nel 2010 la medaglia Fields Sir Michael F. Atiyah, con il proposito di mostrare al
grande pubblico quanto la creatività e la bellezza siano un aspetto molto
importante negli studi matematici.
Stesso proposito, stesso taglio che si intende offrire
nella “narrazione sulla scienza” che si terrà a Belvedere Marittimo il prossimo
6 ottobre, nel Salone Don Silvio
Sarà
dunque un' argomentazione di alcune ricerche scientifiche dalle quali emergeranno
certamente diversi dati alquanto interessanti.
0 commenti:
Posta un commento