Un legame con il
proprio benessere fa pensare alle Terme Luigiane, risorsa inestimabile per la
nostra regione che quest'anno si tinge di rosa. Nei prossimi giorni, scrive Alessia Antonucci addetto
stampa del Comitato tappa 'Acquappesa-Terme Luigiane', "il Giro d'Italia
taglierà il traguardo alle Terme Luigiane, la più antica stazione termale della
Calabria". Il Comitato di tappa Acquappesa-Terme Luigiane ha presentato
ufficialmente, mercoledì scorso, il calendario eventi di Aspettando il Giro.
Nella conferenza stampa
al Bar lo Scoglio di Acquappesa, tenutasi mercoledì, si legge ancora nella nota
stampa, "il presidente del Comitato organizzatore, Mario Poltero, e il suo
vice, Lucia Vaccaro hanno illustrato gli eventi che si snoderanno fino all’11
maggio, giorno in cui il Giro d’Italia taglierà il traguardo alle Terme
Luigiane, la più antica stazione termale della Calabria. Un ventaglio ricco che
mira all’aggregazione sociale; ai giovani e al loro entusiasmo; all’energia
sostenibile e all’ambiente; alla sicurezza, alla salute e all’arte, senza
escludere i valori dello sport e i campioni che hanno lasciato un segno
tangibile nella storia. Intanto, fervono i preparativi per abbellire la
cittadina tirrenica, con arredi realizzati riciclando materiali di scarto. Un
laboratorio creativo che è diventato anche spunto di aggregazione di tante
donne che coniugano l’originalità, cordialità e passione per il proprio
territorio.
Nelle cento edizioni
del Giro d’Italia, Acquappesa compare per ben cinque volte, inclusa la tappa
d’arrivo di quest’anno alle Terme Luigiane. Corse che si rinnovano, come
l’entusiasmo e l’impegno di quanti si stanno prodigando per accogliere al
meglio i ciclisti. Il volontariato diventa speculare del tessuto sociale.
Soddisfazione, a tal riguardo, è stata espressa dal sindaco Giorgio Maritato,
che detiene un piccolo ma importante primato: con questa tappa, per la quinta
volta come primo cittadino accoglierà la Carovana rosa. «Il Comitato si è
costituito nei primi di ottobre. Sono mesi che i volontari stanno lavorando
senza risparmiarsi, per confezionare proposte che, di certo, saranno apprezzate
per lo spessore qualitativo. A loro un ringraziamento, al quale si aggiunge
quello per gli uffici comunali preposti e per la cittadinanza che rinnova la
sua disponibilità e connaturata cordialità per gli ospiti. Voglio infine
ricordare – ha affermato il sindaco – il valore che i suggestivi Tornanti di
Acquappesa hanno nella storia del Giro d’Italia e per i nostri emigranti.
Persone e famiglie intere che stanno seguendo con noi le tappe di questa
avventura, in un contatto che si arricchisce ogni giorno».
I diversi appuntamenti,
come hanno ribadito Poltero e Vaccaro (rispettivamente con la carica anche di
presidente del Consiglio di Acquappesa e Assessore al Turismo) vogliono
promuovere pure le risorse del territorio, che coniuga mare e collina, terme e
aria pura, con tradizioni e culture che ne arricchiscono il bagaglio e il
valore".
0 commenti:
Posta un commento