Conosco Christian
Salerno in modo del tutto casuale sul web. Un problema di tipo informatico
mi conduce - non ricordo più il perché - sul suo profilo. Appena la videata mi
permette di leggere qua e là qualche notizia sulle sue esperienze di lavoro dico
a me stessa: ‹‹Però, com’è in gamba questo giovane! Ventotto anni e già così
maturo››.

Invece Christian mi risponde immediatamente e nel farlo adopera una gentilezza ed un modo di fare così elegante da lasciarmi sconvolta! Non è da tutti e non è facile interagire in modo tanto amichevole e con il tatto che adopera il mio nuovo amico! Sono molto contenta di questo nuovo contatto virtuale, che presto, sono certa, diventerà una bella amicizia.
“Sono un pianista
a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di
Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e
video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica
avventura”. È
quel che si legge sul portale del quale è co-amministratore e che è il primo ad
essere dedicato interamente al pianoforte. In “Pianosolo”, questo il nome del portale, si spazia dalle lezioni di
pianoforte a quelle di teoria musicale, dal solfeggio all’armonia, ad esempi ed
analisi musicali fino alle interviste ad illustri interpreti; per illustrarne
al meglio i contenuti è senz’altro consigliabile dare un’occhiata al sito www.pianosolo.it nel quale, sono certa, ogni musicista ma anche il
semplice appassionato, troverà argomenti e spunti interessanti e molto
coinvolgenti.
Dalle parole che si leggono o dai video che si
ascoltano, si evince una bravura e una
passione per il lavoro che Christian sta svolgendo, talmente approfondito
ed efficace, da riuscire a farsi seguire da milioni di persone. Ma per
conoscerlo meglio, ecco la sua ricca biografia: www.christiansalerno.com
È inevitabile a questo punto rivolgere a Christian
alcune domande di carattere professionale:
‹‹Ciao Christian, volevo chiederti in merito alle le tue preferenze musicali:
quale genere e quale autore ti appassionano maggiormente?››
‹‹È difficile per me dirlo. Delle volte mi sento un
po' come il grande maestro Gulda, eternamente combattuto fra la classica e il
jazz. In realtà adoro tutta la musica, purché alle mie orecchie risulti bella.
Se dovessi scegliere un autore in particolare direi Beethoven senza ombra di
dubbio. Ricordo quando, alla mia prima lezione di pianoforte, dissi al mio
maestro: voglio diventare come Beethoven›› e lui rispose sorridendo:
‹‹Ambizioso il ragazzo››.
Passano i giorni, sulla mia bacheca appaiono i video di Christian,
interessanti, molto chiari. Mi assale il desiderio di scoprire di più su questa meravigliosa avventura formulata in modo
così nuovo in confronto alla solita lezione e mi accorgo subito che la sua
passione per la musica, la sua bravura come interprete pianista, ma anche come insegnante,
supera i limiti della pura didattica, sì perché nei suoi video afferma delle
cose, dei principii che apparirebbero quasi scontati ma non lo sono per niente.
Come quando ti racconta a cosa serve studiare l’armonia (https://www.youtube.com/watch?v=jkPFlexXysk): sembrerebbe un discorso accademico invece, raccontato
da lui, è un modo per fare capire quanto l’armonia sia la nostra stessa vita.
Note, suoni, accordi, cadenze, modulazioni: non solo
tecnica, ma elementi che, intrecciandosi, conducono a comprendere come sia
ramificata, la vita. Mi ha colpito il paragone con il sudoku di cui si serve Christian nel filmato.
Oppure quando ti parla del “futuro dell’artista indipendente”: https://www.youtube.com/watch?v=Q8edjgNTCY8
Sono tante le ricchezze da scoprire in questo
giovanissimo talento: pertanto, mi
accingo a terminare l’intervista con altre due domande: ‹‹Christian,
sei un "cervello in fuga"?››
‹‹All'estero, a
livello musicale, sono ad un altro livello rispetto all'Italia, tuttavia sono
profondamente legato a questa terra e penso che ci sia molto da dare e da
ricevere››.
‹‹Ho
letto le recensioni sul tuo ultimo concerto tenuto ad Ischia, nello splendido
Castello d’Aragona. Complimenti, ma, cosa mi racconti in merito ai tuoi
prossimi impegni››?
‹‹Per il momento mi godo la fine
dell'estate anche se studierò in preparazione del concerto del 17 settembre a Brezzo
di Bedero, poi si vedrà... mi piace godermi tutto giorno dopo giorno››.
Trovo molto accattivante questo richiamo al “carpe diem” di Orazio: costruisce
su spazi di tempo, mosaici, intrecci, trame e orditi, un fluire continuo di
saperi e cultura, un “continuum” lungo il quale scorre l’armonia della
vita. E conduce verso una dimensione ancora
umana.
Grazie a Christian Salerno per il tempo
che mi ha voluto dedicare.
Grazie per la bellissima intervista, Adriana. Un caro saluto! :)
RispondiEliminaChristian sei un vero talento. grazie a te!
EliminaGrazie Adriana e grazie Christian! Ancora mi avvalgo con il manuale che spero mi verrà presto sull'accompagnamento. Veramente è una Vita musicale ed...Esperienziale!
RispondiElimina