
La XVII edizione
che porta la firma, come sempre, della
Direzione Artistica del M° Luigi Stillo e della Direzione organizzativa della
Dott.ssa Giusy Ferrara, si svolgerà dal 25
Maggio all’1 Giugno presso splendidi beni culturali della Città di Paola.
E’ una manifestazione suddivisa in numerose categorie,
alcune delle quali sempre presenti in tutte le edizioni, altre invece che si
alternano. Una competizione multicategorie suddivisa in sezioni per età, che ha
esplorato in questi anni tutti i settori musicali, per questa edizione sono previste le categorie:
Pianoforte – Archi – Fiati - Musica da
camera – Scuole Medie ad indirizzo musicale (SMIM) solisti, ensemble e
orchestre - Licei Musicali solisti, ensemble e orchestre - Progetti Speciali
Musicali riservati a Scuole di ogni ordine e grado (pubbliche e private), Musica
etnica popolare solisti e gruppi.

Negli anni molti e prestigiosi sono stati i partner che
hanno affiancato l’Associazione con la presenza di propri rappresentanti nelle
giurie e/o con l’erogazione di premi significativi offerti ai vincitori. Per
quest’edizione sono: Conservatorio di
Musica di Cosenza, Ufficio Scolastico Regionale, Associazione MusicArte di Lamporecchio (PT), Associazione
Musicoculturale Aulos di Noci (Ba), Amici
della Musica di S. Severo (FG), Acam Beethoven Crotone, CSM Verdi Rossano, Associazione
Incontri Musicali Mediterranei dell’Accademia di Belle Arti “Fidia” di Vibo
Valentia, Tropea Musica di Tropea, Edizioni Musicali Curci – Milano, Magazine
Suonare News, Peperoncino Jazz Festival – Picanto Records, Accademia del
Peperoncino – Festival del Peperoncino, Circuito Calabriasona, Roka Produzioni.
Altissimo il prestigio
dei giurati che comporranno le diverse commissioni ognuna con competenze
specifiche relative alla categoria (musicisti di chiara fama, direttori e
docenti dei Conservatori, direttori artistici, agenti, discografici, etc.).
Un’importante vetrina per i giovani musicisti,
un’occasione per i talenti emergenti ma anche un’opportunità per scoprire le
bellezze del territorio e il suo patrimonio storico-artistico e per promuovere
le sue eccellenze grazie anche ai numerosissimi partner del settore: Ats Riviera di S. Francesco, Consorzio
Terredamare, Excursus Calabrese, Escursionisti Appennino Paolano, Liuteria
Pignataro, Premiata Azienda Colavolpe, I sapori del cancello, Gelateria
artigianale Cantagalli, Agri 2003, che organizzeranno, visite guidate al
patrimonio storico artistico ma anche passeggiate naturalistiche, degustazioni
enogastronomiche ma anche mostre di liuteria. Per gli appassionati infine
rappresenta l’unica possibilità sul territorio di ascoltare dal vivo, per una
settimana, durante l’intera giornata, musica di vari generi eseguita da
pregevoli interpreti.
0 commenti:
Posta un commento