Sono
le domande rivolte dal Meetup Belvedere in MoVimento, attraverso una lettera, ad istituzioni ed autorità preposte alla
prevenzione e protezione degli ambienti scolastici. Una tematica di grande impellenza
e attualità che riguarda una larga fascia della popolazione.
"Abbiamo
scritto una missiva riguardo allo stato degli edifici scolastici (ed alla loro
sicurezza) indirizzata al Sindaco di Belvedere Marittimo, scrivono dal Meetup, al
Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di
Belvedere Marittimo e, per conoscenza, all'Ufficio Tecnico Comunale, all'Assessore
all'Istruzione del Comune di Belvedere, ai responsabili del servizio
prevenzione e protezione della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria
di primo grado di Belvedere ed ai rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria di
primo grado di Belvedere.
Premesso
che l’edilizia scolastica nel nostro Paese rappresenta una vera e propria
emergenza nazionale e gli incidenti che si verificano nelle scuole non possono
essere attribuiti a una “tragica fatalità”, ma sono da attribuire alle gravi
mancanze strutturali dovute alle politiche miopi e anche “ciniche” dei governi
che hanno ritenuto di dover solo disinvestire sulla scuola senza preoccuparsi
delle conseguenze.
Spesso
alcuni politici poco informati, parlando di scuola, affermano saccentemente che
la scuola italiana costa troppo. Mentre dovrebbero sapere, proprio perché sono
persone preposte a governare ed amministrare il bene pubblico, che la
condizione e la funzionalità degli edifici scolastici di un territorio,
rappresentano un indicatore di quanto una comunità investa nel benessere, la sicurezza
e la formazione dei cittadini più giovani.
Visto
il D.L. 81/08 - TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (che sostituisce
ed integra la Legge 626/94 - indica la scuola come luogo privilegiato per
promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) chiediamo
al Comune, in qualità di proprietario degli edifici, e al Dirigente
Scolastico, in qualità di responsabile della sicurezza come datore di
lavoro (ai sensi del D.L. 81 del 2008), nel rispetto del D.Lgs. 626/94 - a
tutela dell’incolumità degli alunni e dei lavoratori sui luoghi di lavoro, le
informazioni sia sullo stato degli edifici scolastici della Scuola
dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Belvedere
Marittimo e sia sul possesso delle seguenti certificati che la legge vigente
prevede: certificato antisismico; certificato di prevenzione incendi;certificato
di collaudo statico; certificato di idoneità statica; certificato di agibilità;
certificato di agibilità igienico-sanitaria.
Inoltre,
chiediamo al Sindaco quali progetti e programmi d’intervento (finalizzati al
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori) il Comune, in
qualità di proprietario dei rispettivi edifici scolastici, intende
realizzare.
0 commenti:
Posta un commento