Occhi puntati, domenica
17 dicembre alle ore 12.15, sulla diretta di Rai Uno dall’Aula del Senato: il tradizionale
Concerto di Natale vedrà protagonisti quest’anno, i musicisti
dell'Orchestra Sinfonica Nazionale dei
Conservatori Italiani diretti dal Maestro
Alessandro Cadario.
Fra questi anche tre musicisti calabresi: Luigi Ripoli, prima
viola, del Conservatorio di Cosenza, Rosa
Ferrigno, primo violoncello, del Conservatorio di Cosenza e Sharon Tomaselli violinista, del Conservatorio di Vibo Valentia.
Luigi, Rosa e Sharon sono stati selezionati
attraverso un concorso finalizzato ad
inserire nell’orchestra i talenti più promettenti che provengono dai vari Conservatori
italiani.
L'Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani infatti, è un progetto voluto e
sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), Dipartimento per la formazione
superiore e per la ricerca, con l'obiettivo di far conoscere e promuovere il sistema dell'alta formazione musicale,
il suo patrimonio artistico e umano. La sua partecipazione al Concerto di
Natale nell'Aula del Senato è dunque possibile grazie alla collaborazione con
il Miur.
“Importante,
si legge in una nota, il fatto che si punti a mettere in risalto, in un evento
prestigioso e di grande valenza comunicativa come il tradizionale concerto al
Senato, tutto il lavoro svolto dalle
Istituzioni formative musicali pubbliche a vario livello (ONCI,
Conservatori, scuole etc.)”
A completare il quadro delle partecipazioni al
Concerto, il tenore Francesco Meli, il compositore e violoncellista Giovanni
Sollima, il Piccolo Coro delle Mani Bianche del 173° Circolo Didattico ISISS di
Roma e il Coro del Liceo Scientifico Keplero di Roma.
Il
Concerto come accade ormai da qualche anno
è aperto ai cittadini. Chi vuole
acquistare i biglietti può chiamare il numero 06/6706.5618 oppure 06/6706.5619,
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, da lunedì 11 fino a venerdì 15. Come è
tradizione, l'intero incasso sarà devoluto in beneficenza, e contribuiranno
ovviamente anche i senatori e i presidenti. Il prezzo dei biglietti è di 100
euro per i posti in Aula e 50 euro per quelli in Tribuna.
IL PROGRAMMA: Dopo l'inno nazionale "Fratelli d'Italia" e l'inno europeo, il
Presidente del Senato, Pietro Grasso,
prenderà la parola per un breve indirizzo di saluto.
In programma brani da opere di
Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Johann Strauss (figlio) e
di Giovanni Sollima.
Francesca Fialdini condurrà la diretta di Rai 1.
Al termine del Concerto, è previsto uno scambio di auguri tra le autorità
dello Stato e gli artisti nella Sala Pannini di Palazzo Madama.
Il Piccolo Coro delle Mani Bianche è
diretto da Lucrezia De Gregorio ed è composto
dagli alunni della scuola "Tommaso Silvestri-ISISS Magarotto". I
coristi si esibiscono nella duplice modalità "segni e voci": le mani,
nei guanti bianchi, grazie alla lingua dei segni, si trasformano in note
visive, in grado di trasmettere a tutti l'emozione della musica.
Alessandro Cadario, attualmente direttore ospite principale dei Pomeriggi Musicali di Milano,
ha diretto importanti orchestre tra cui l'Orchestra Filarmonica della Fenice,
l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l'Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica Arturo
Toscanini, l'Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra e
Coro del Teatro Verdi di Trieste. Nel 2018 debutterà nella stagione sinfonica
del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha una decennale esperienza di direttore e
formatore di realtà quali la FuturOrchestra, la Sistema Europe Youth Orchestra
e l'Orchestra Allegro Moderato, formata da ragazzi e bambini diversamente
abili.
Il tenore Francesco Meli ha lavorato con i più grandi direttori d'orchestra, da Riccardo Muti a
Lorin Maazel. Nei suoi impegni recenti figurano il Festival di Salisburgo, il
Teatro alla Scala, il Covent Garden a Londra, la Staatsoper di Vienna, solo per
citarne alcuni.
Giovanni Sollima è violoncellista e compositore di fama internazionale, le cui opere sono
eseguite nel mondo dai più grandi interpreti. In veste di solista o con gruppi
strumentali di ogni genere, ha presentato la sua musica e il repertorio
storico, dal barocco ai nostri giorni, nei maggiori teatri e auditorium di
tutti i continenti.
L'appuntamento è per domenica 17 dicembre, alle ore 12.15, alla presenza
del Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, in diretta su Rai 1. Adriana Sabato
FONTI: http://www.onci.it/index.php
0 commenti:
Posta un commento