Bilancio di Previsione 2018, il gruppo Ora ha espresso voto sfavorevole, manifestando forte
dissenso anche in merito all’aumento
della Tari. E ne illustra chiaramente le ragioni, invocando, al contempo, trasparenza
e rispetto nei confronti dei cittadini.
"Il
Consiglio comunale di Belvedere Marittimo, nella seduta del 09.04.2018, si legge nella nota stampa, ha
approvato con il voto contrario delle Opposizioni, il Bilancio di Previsione
per il triennio 2018/2020, il Documento Unico di Programmazione e relativi
allegati.
I
consiglieri Daniela Tribuzio e Gianluca Bencardino (Ora) hanno affermato quanto
segue: Il Bilancio di previsione è lo strumento cardine della programmazione e
della gestione di un Comune, il ritardo nell’approvare questo importante
documento dimostra ancora una volta:
l’incapacità di questa Maggioranza di pianificare
un’adeguata gestione della spesa pubblica
Ci
troviamo di fronte ad un Bilancio che aumenta ancora una volta la Tari. (Tassa
sui rifiuti). (nel 2017
l'aumento era stato del + 30%)
Infatti
con questo Bilancio, l’Amministrazione Granata ha portato ad un aumento del 3-5 % delle tariffe della Tari
che non è coerente con la diminuzione dei rifiuti smaltiti in
discarica pari al 14%.
Tale
dato, al contrario, dovrebbe comportare invece una diminuzione dei costi di
gestione e quindi delle tariffe.
Il
gruppo ORA, ha contestato l’aumento dei costi della raccolta differenziata, + €
63.991,89 rispetto al 2017.
È
doveroso ricordare che l’aumento è dovuto alla perdita del finanziamento di
circa €. 500.000,00.
Infatti
l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Granata ha perso un altro
importantissimo treno. Il Comune di Belvedere Marittimo è stato escluso dalla
graduatoria provvisoria della Regione Calabria per ottenere finanziamenti
finalizzati al potenziamento della raccolta differenziata. Il motivo di
esclusione è da ricondurre alla responsabilità dell’amministrazione che non ha
trasmesso l’integrazione documentale richiesta dall’Ente regionale. Se
consideriamo che il contributo base concesso era parametrato in €. 26,00 per
abitante e che poteva essere incrementato sulla base dei dati relativi al
flusso turistico e al flusso migratorio, sono stati persi circa €. 500.000,00.
Risparmio energetico
Un’ ennesima opportunità persa è stato il bando regionale
per l'Efficienza Energetica dell'Illuminazione Pubblica. L’obiettivo era quello di Incentivare
i Comuni ad adottare soluzioni tecnologiche ad alta efficienza per la riduzione
dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica.
Isola ecologica
L’Amministrazione
Comunale non ha previsto nel bilancio le somme necessarie alla stipula del rogito per
l’acquisto del terreno destinato alla realizzazione del centro di raccolta
differenziata. Nonostante la nota della Provincia datata 14.02.2018 avente ad
oggetto l’alienazione del terreno non sono state riportate in bilancio le somme
necessarie. Ricordiamo che il gruppo Ora, si era opposto alla scelta del sito
in località “Quattromani”, perché zona a forte vocazione agricola e turistica e
soprattutto per i ritrovamenti nell’area di reperti archeologici
L’Amministrazione
Granata non ha previsto in bilancio
un capitolo per l’eventuale acquisto del Castello Angioino Aragonese nonostante
il Sindaco lo abbia sbandierato. Ma come può pensare di acquistarlo senza
prevederlo in bilancio? Come sempre la normativa è un dettaglio irrilevante per
l’Amministrazione altrimenti oggi sarebbe stato previsto un capitolo ad hoc.
Ricordiamo al Sindaco che l’art. 62, comma 2, del Decreto Legislativo n. 42 del
2004 e s.m.i. ( Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) nel disciplinare il
procedimento per l’esercizio del diritto di prelazione (finalizzato
all’acquisto) dispone che gli enti pubblici territoriali e quindi anche il
Comune possono esercitarlo formulando una proposta di prelazione corredata
dalla deliberazione dell’organo competente che predisponga, a valere sul
bilancio dell’ente, la necessaria copertura finanziaria della spesa.
Incarichi legali
Non si riduce la spesa
per gli incarichi legali, tutti affidati senza tener conto del Regolamento comunale per la disciplina del
contenzioso, per il conferimento di incarichi di patrocinio e tutela legale
approvato con Delibera di Consiglio comunale n.48 del 24.09.2010.
Opere pubbliche
Le
criticità del territorio, il forte gap infrastrutturale avrebbero dovuto
indirizzare questa Maggioranza a perseguire politiche gestionali capaci di
completare e realizzare le necessarie ed indispensabili Opere Pubbliche.
Opere che non riusciamo
ad ultimare
e che ogni anno ritroviamo nel Programma e nell’elenco annuale dei lavori
Pubblici (Strada S. Lucia, Piano di recupero urbano loc. Monti). Alcune,
addirittura come la Parallela di Via della Repubblica e la strada di
collegamento Oracchio ex ss18 sono state censite dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti come opere incompiute.
Incarichi esterni
Se
la Maggioranza ritiene il personale amministrativo inadeguato rispetto alle
nuove esigenze organizzative, e quindi l’orientamento dell’Amministrazione è di
esternalizzare alcuni importanti servizi: supporto service Ufficio Tributi
incarico per la lettura contatori Cooperativa Artemisia, bisogna, lo ribadiamo, abbattere le indennità dirigenziali.
Un
Ente locale dovrebbe basare il modo di amministrare sui principi della legalità
e trasparenza. Pertanto, il Gruppo Ora chiede maggiore trasparenza
all’Amministrazione Granata e chiede rispetto dei cittadini e delle loro
problematiche rimarcando ancora una volta che tale modus operandi evidenzia non
poche ombre su tale gestione e l’approvazione di tale Bilancio di previsione
comporta una responsabilità anche morale verso la cittadinanza di ciascun
consigliere.
Per
le ragioni esposte il gruppo “Ora” ha espresso voto sfavorevole al Bilancio di
previsione 2018. Pensiamo di avere motivato e documentato sufficientemente il
nostro giudizio negativo sull’operato dell’Amministrazione comunale. Un
esecutivo che quasi quattro anni dal suo insediamento non dimostra
capacità progettuali e gestionali.
0 commenti:
Posta un commento