Musica a Palazzo per l'Associazione Stillo
Domenica
prossima 16 Ottobre alle ore 19.00 presso il salone dei concerti della
dimora storica Palazzo Stillo Ferrara, ubicata nel cuore del centro
storico di Paola, si terrà il VII appuntamento della XXIX Stagione
Concertistica "Armonie e Arte a Palazzo". Il concerto dal titolo
"Fantasie e suggestioni per 88 tasti" vede protagonista il noto duo
Tatiana Malguina-Rodolfo Rubino che presenteranno un programma
particolarmente accativante per pianoforte a 4 mani con musiche di: Brahms, Marks, Longo, Bossi e Respighi.
Tatiana Malguina e Rodolfo Rubino hanno cominciato il loro sodalizio artistico 16 anni fa al Conservatorio Regional di Ponta Delgada (Azzorre - Portogallo), in cui insegnavano pianoforte. Da allora hanno dato concerti a quattro mani e a due pianoforti in Italia, Portogallo, Svizzera, Francia, Turchia e Russia.
Tatiana Malguina e Rodolfo Rubino hanno cominciato il loro sodalizio artistico 16 anni fa al Conservatorio Regional di Ponta Delgada (Azzorre - Portogallo), in cui insegnavano pianoforte. Da allora hanno dato concerti a quattro mani e a due pianoforti in Italia, Portogallo, Svizzera, Francia, Turchia e Russia.
Il duo pianistico Malguina-Rubino, ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere per
due pianoforti, a loro dedicate, composte da compositori contemporanei quali
Vincenzo Palermo, Evgueni Zoudilkine, Francesco Perri. Tra i molti eventi nei
quali il duo ha partecipato, si segnalano i concerti in Portogallo per
l'anniversario di W. A. Mozart del 2006, in cui ha interpretato le tre grandi sonate
a quattro mani e la sonata per due pianoforti, la partecipazione al Festivais
de Outono de Aveiro, quell'anno dedicato al compositore austriaco, il
concerto tenuto a marzo del 2014 nell'ambito del Festival de Primavera di Vila
Praia de Âncora, con musiche di Sergei Rachmaninoff, Ottorino Respighi,
Francesco Cilèa e Marco Enrico Bossi e quello tenuto in Russia ad agosto del
2015, nell’ambito del Festival dei paesaggi musicali del Museo Statale
di Ryazan.
Il duo, nel corso degli anni, ha accumulato un repertorio estremamente variegato che
comprende, oltre ai più importanti capolavori del genere "quattro
mani", anche lavori raramente eseguiti nelle normali sale da concerto e
che si focalizza sulle opere di quegli autori che meglio hanno saputo evidenziare
le peculiarità di questa impegnativa formazione cameristica,
"giocando" anche sulla sua aticipità: Brahms, Mozart, Liszt,
Rachmaninoff, Shostakovic, Debussy, Strawinsky, Poulenc.
0 commenti:
Posta un commento