
Alla trascrizione della
Ouverture dal Concerto in Fa Maggiore (Per Flauto Traverso, Violino, Oboe,
Fagotto E Basso Continuo) di Antonio
Vivaldi, ha fatto seguito l’originale “Air
Dance” in stile Jazz del Saxofonista jazzista Pierluigi Alessandrini.
Un’apertura giocata su mondi sonori diversi il cui accostamento è risultato sorprendente.
Un brano di largo respiro e meditativo
di Astor Piazzolla, l’“Ave Maria”
(Trascrizione), originariamente conosciuto col titolo “Tanti Anni Prima”, tema associato
al ruolo di Claudia Cardinale nel film “Enrico
IV” Di Marco
Bellocchio, ha piacevolmente condotto verso il “Petit Quatuor”, scritta
dal
compositore e pianista francese Jean Francaix negli anni trenta. Si
tratta di una composizione in miniatura, spiritosa, elegante, frenetica, burlesca
e comica nel primo e nel terzo movimento, mentre il secondo è affidato al
solo lirico ed
arioso del sax
contralto, sostenuto dalle
armonie del sax
tenore e baritono. 
Fabio Rossin ha introdotto il
tema del Bolero di Maurice Ravel attraverso
una voce diversa al suo contralto, ossia una percussione reiterata nel tempo
che ha conferito originalità e spessore al brano come all’ intera interpretazione.
Infine
le “Three Improvisations” di Phil Woods, saxofonista
jazz statunitense ed erede del grande Charlie
Parker, hanno riportato alle atmosfere jazz tanto apprezzate dal
pubblico. Phil Woods ha scritto queste
composizioni nel 1981
per il New
York Sax Quartet.
Il primo movimento in stile Jazz ed il terzo contrappuntistico, presentano continui
cambiamenti di tempo e
sviluppano costantemente frammenti
di melodia. Totalmente
contrastante il secondo movimento che presenta nella parte
centrale un “assolo”
lirico del sax baritono.
Con
“Spain” di Chick Corea, pianista e
tastierista jazz e jazz fusion
statunitense di origini
italiane (Armando Antony)
(Albi – Cz), si è concluso il concerto.“Spain” è uno dei pezzi più famosi del famoso musicista. Basato su due temi caratterizzati da una sequenza
ritmica ben articolata e da un tema melodico
aperto alle improvvisazioni, è introdotto dall’
“Adagio” dal “Concerto Di
Aranjuez “ di Joaquin
Rodrigo. La serata si è conclusa
con lunghi applausi e grande entusiasmo da parte dei giovani esecutori di
questa nuova formazione che ha raccolto un grande consenso di pubblico.
Adriana Sabato
Foto di Francesca Grisolia
Adriana Sabato
Foto di Francesca Grisolia
0 commenti:
Posta un commento