ACQUAPPESA Dall'antichità ai giorni nostri, nel Convegno
tenutosi venerdì 2 settembre, dal titolo "Medicina e cultura del
benessere", nel Centro congressi delle Terme Luigiane è stato attuato un vero e proprio excursus
multidisciplinare su un tema sempre attuale: il benessere. Benessere fisico,
psichico e non solo.
Perché il
benessere completo è l'armonia e la bellezza: dell'uomo con il suo ambiente, il
cosmos, l'ordine dell'antica civiltà greca, la completezza dell'essere umano
nel suo habitat, in sintonia con la natura, con gli animali, con la vita dell'universo intero. Benessere che
non è solo assenza di patologie fisiche o psichiche, ma uno stato che coinvolge
tutti gli aspetti … e caratterizza la qualità della vita di ogni singola
persona.
Un benessere
del quale una parte del tutto lo occupa la bellezza e con essa l'arte: la
bellezza è un concetto che si è costantemente diversificato nel tempo, ma ha
sempre avuto un peso molto importante nell'evoluzione delle civiltà, in quanto
espressione dell'ordine e dell'armonia dell'universo.
Una vera
lectio magistralis, che ha preso avvio dall' approfondita relazione del docente
di Filosofia dell'Unical, Romeo Bufalo, culminata nella bellezza esaltata dalle arti, e del
docente di Pedagogia sempre dell'Unical, Michele Borrelli, che è anche
vicesindaco della cittadina di Acquappesa, e moderata in modo garbato, dalla professoressa
Francesca Rennis, nota giornalista e scrittrice.
La
conferenza ha registrato poi gli interventi scientifici della dottoressa
Stefania De Stefano che ha evidenziato molto chiaramente l'ampio spettro
terapeutico per le quali la Stazione delle Terme Luigiane è molto rinomata,
tanto da essere divenuta col tempo, un presidio medico riconosciuto da tutta la
comunità scientifica.
<<La ionoforesi con le alghe bianche,
particolarmente apprezzate per le proprietà antinfiammatorie, evita il
trattamento con i fans, ha chiarito la dottoressa: oltre alla presenza dei
fanghi curativi e delle acque sulfuree salsobromoiodiche, tutte queste costituiscono una valida alternativa
alle cure tradizionali>>.

Il Convegno si è concluso con l'intervento del
dottor Luigi Novello, il quale ha
evidenziato, attraverso la propria esperienza nella riabilitazione, come l'atteggiamento
posturologico corretto rappresenti un importante aspetto del benessere fisico e
psichico nell'uomo. Il rispetto dell'equilibrio delle diverse catene muscolari
è di fondamentale importanza, in quanto rappresenta un modo di essere in
sintonia con se stessi e con il mondo esterno: ove questo sia compromesso, a
causa di posture sbagliate, anche l'equilibrio psichico e dunque il benessere,
viene ad essere sconvolto.
0 commenti:
Posta un commento