Il Museo del Mare ha ospitato numerose serate: dal
16 agosto una mostra
collettiva dal
titolo “Il genio artistico femminile”,
con cui si è dato spazio ad artisti locali che hanno rappresentato la vera
essenza della donna. I vestiti d’epoca esposti a cura del Cenacolo Culturale Francescano, i quadri della pittrice Rosa Carrozzino, le
ceramiche dei maestri artigiani Daniela e Giuseppe Ateniese del Laboratorio Nuova Ceramica e del
maestro di ceramica contemporanea Giuseppe
Siciliano, le sculture di Pietro Ugolino e le opere del
maestro d’Arte Maurizio
Cipolla, con le
foto di Marco
Casella, hanno realizzato un
vero e proprio viaggio nell’universo femminile.
Un evento davvero speciale, tenutosi nei giorni del
16 e 17 Agosto, ha concentrato l'attenzione di tutti, intorno alla riscoperta
del Gilo, prodotto tipico di Belvedere, attraverso "l'Expò del Gilo (Solanum Gilo) – La
tradizione del gilo tra sapore e salute”, organizzato in collaborazione con il Comitato
“Rivitalizziamo il Centro Storico”.
L'Expò ha ospitato il convegno dal titolo:“Le
proprietà del Gilo” all’interno del quale la Dott.ssa Fidelia Cascini ha
parlato delle “Varietà di Gilo, Tecniche e produzione - coltivazione in
biologico” e la Dott.ssa Maria Rosa Ruffo ha illustrato gli “Aspetti
nutrizionali, funzionali e salutistici del Solanum Gilo”, il tutto accompagnato
da stand gastronomici con la lavorazione e la degustazione del Gilo”.
Ed ancora, sono stati organizzati corsi per grandi
e per piccini. Il 18 Agosto 2016 ci sarà un “Corso di ceramica per bambini” con
la collaborazione dei maestri artigiani Giuseppe e Daniela Ateniese del
laboratorio “Nuova Ceramica”, inoltre in tutte le sere della manifestazione è
statoà attivato il progetto di letture
animate “Le Fiabe dal Mondo” in collaborazione con
l’Associazione “Allegramente Insieme”.
Sono stati presentati due libri di diverso genere: “La musicalità nella Divina
Commedia” saggio di Adriana Sabato, che studia l’armonia
dell’opera di Dante Alighieri ed “Alastò. Storia di un Cardellino”
di Grazia Fasanella, una fiaba che è "vita vissuta" e che racchiude
in sé le ansie e i timori di ogni cuore sensibile.
Ed ancora, si è potuto assistere alle meravigliose
poesie recitate in dialetto dalla Prof.ssa Teresa Rogato Manenti; e al musical
su San Francesco d’Assisi “Forza Venite Gente”, a cura dei Cantori di Frate Sole.
Presenti nella settimana, inoltre, notevoli
estemporanee di pittura a cura di Giuseppe Siciliano e Anton Goglovseck.
Inoltre tango
argentino e bossa nova, pizzica del salento e accompagnamenti
teatrali con suoni di fisarmonica e percussioni, un quartetto
di fiati e clarinetto ed il concerto testimonianza di Nando Bonini, l’ex chitarrista di Vasco Rossi.
E’ stato organizzato, inoltre, un torneo di burraco
disputato nel pomeriggio del 19 Agosto lungo la passeggiata antistante il
“Museo del Mare”.
La Settimana della Cultura si è conclusa con un
convegno dal titolo “La
Donna nelle differenti culture del Mondo” con la presenza di illustri relatori, tra cui la Dott.ssa Olga De Luca, Presidente del Cenacolo Culturale
Francescano, il dott.
Giancarlo Tartaglia Direttore della Federazione Nazionale della
Stampa Italiana, e i saluti del vicepresidente provinciale Cif, Aurelia Rossi .
0 commenti:
Posta un commento