
BELVEDERE
Molto divertente la commedia brillante
dialettale, " 'A casa du burdell' " andata in scena la sera dell'8
agosto scorso, al Salone "Don Silvio"a Belvedere Marittimo, a cura
dell'Associazione"Cenacolo culturale francescano", presieduta da Olga
De Luca.
Gli
interpreti della rappresentazione adattata nei testi da Olga De Luca, Chiara
Carrozzino (anche regista della commedia), Vincenzo Campilongo, Teresa
Maulicino, Giovanni Martucci, Armando Martucci, Francesca Gaglianone, Maria
Chiara Gagliardi, Giuseppe Gagliardi, Francesco Branda, insieme alla presentatrice
Francesca Daniela Gaglianone, hanno ricevuto applausi e complimenti a non
finire dal folto pubblico presente, grazie alla bravura ed al grande affiatamento,
evidenti sin dalle prime battute.
Non
è infatti la prima volta che il Cenacolo si cimenta nel Teatro dialettale: la sua
peculiarità è quella di riuscire a coinvolgere tutti in un contesto reale,
valorizzando fortemente i dialoghi popolari.
Una
peculiarità che nel caso di Belvedere Marittimo, diviene assai più singolare,
dal momento che si tratta di un idioma particolarissimo, diverso da quello dei
comuni limitrofi, tanto da diventare oggetto di ricerche approfondite da parte
di importanti studiosi, citati da Francesco Liporace nel sito dedicato alla
cittadina tirrenica.
<<
E' una
rivisitazione della nota commedia "L’albergo del libero scambio",
splendido esempio di commedia degli equivoci, uno dei grandi testi del teatro
comico>>, ha
spiegato Giovanni
Martucci, uno degli interpreti principali. <<Si racconta che al suo debutto, nel
1894, le risate del pubblico erano così fragorose da rendere incomprensibili le
battute degli attori durante buona parte del II atto. La trama si regge sui
tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie
dell’amico, un affaire famigliare che, dal tipico salotto borghese, si sposta
ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo>>.
0 commenti:
Posta un commento