Grande
successo per la prima tappa della campagna di sensibilizzazione contro la guida
in stato di ebbrezza presso le discoteche del territorio
Bere responsabilmente
si può. È quanto emerge in seguito alla prima serata in cui ha preso il via la
campagna di sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza promossa
dall’Associazione forSICS, di cui fanno parte l’ing. Antonio Cioni, l’ing.
Marco Vigliatore e la dott.ssa Francesca Sollazzo, nei locali notturni
della costa tirrenica, cominciando dalla discoteca Il Clubbino di San Nicola
Arcella lo scorso sabato 6 agosto, facendo registrare un enorme successo.
L’iniziativa consiste
nell’individuare i drivers che guideranno l’automobile o altri mezzi di
trasporto per il rientro a casa al termine della serata, ai quali verrà
consegnato un braccialetto come segno distintivo del fatto che si assumeranno
la responsabilità di non bere o di bere responsabilmente. All’uscita del locale
a fine serata tutti i drivers sono invitati a recarsi presso il corner di
forSICS per effettuare l’alcol test e verificare se il tasso alcolemico rientri
nei limiti consentiti dalla legge (che, lo ricordiamo, è 0 gr/l per guidatori
professionisti, i neopatentati e per tutti coloro che abbiano un’età inferiore
ai 21 anni; entro 0,5 gr/l per tutti gli altri). Coloro che avranno tenuto fede
alla parola data verranno contrassegnati con l’etichetta di “forSICS Driver”
ricevendo dei gadget. L’iniziativa è stata coadiuvata, inoltre, dalla Polizia
Stradale di Scalea la quale è stata presente per effettuare i consueti
controlli previsti lungo le nostre strade.
“Siamo molto soddisfatti del successo ottenuto
durante la prima serata della nostra campagna di sensibilizzazione contro la
guida in stato di ebbrezza. Giovani e adulti si sono mostrati molto interessati
presentandosi di loro spontanea volontà presso il nostro corner, per conoscere
il proprio tasso alcolemico. Aspetto ancor più positivo è il fatto che i
drivers abbiano rispettato il proposito espresso a inizio serata di non bere o
di bere nei giusti limiti proprio perchè si sarebbero messi al volante.” è
quanto afferma l’ing. Marco Vigliatore, membro e co-fondatore
dell’Associazione. Dalla statistica effettuata dall’Associazione forSICS,
infatti, sul campione di persone che si sono sottoposte ad alcol test
all’uscita del locale è risultato che tra i drivers che avevano il
braccialetto, il 67% dei soggetti riportava tasso alcolemico pari a 0, il 30%
riportava un tasso alcolemico che rientrava nei limiti consentiti (quindi tra 0
e 0,5 gr/l nel caso di non neopatentati e persone di età superiore ai 21 anni)
e solo il 3% non aveva tenuto fede alla parola data a inizio serata superando
il livello consentito.
“Zero is the perfect
number: zero alcol, zero punti dalla patente, zero punti di sutura” è lo slogan
della campagna. Visto il successo ottenuto, l’iniziativa, resa possibile da
Fondazione ANIA e PolStrada sez. di Scalea, oltre che dalla disponibilità dei
gestori dei locali notturni del territorio, proseguirà presso altre discoteche
del territorio per tutti il mese di agosto. Prossimo appuntamento sarà sabato
13 agosto presso Vecchia Fattoria di Belvedere M.mo.
0 commenti:
Posta un commento