Home »
» 5 Dicembre Giornata Internazionale del Volontariato
BELVEDERE Il 5 dicembre di ogni anno viene
celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato, indetta da molti
anni dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano
impegno dei volontari di tutto il mondo. In occasione della Giornata
Internazionale del Volontariato, riconosciamo le tante persone nel mondo, che
dedicano il proprio tempo e il proprio talento per affrontare le varie
difficoltà nel sociale, nell’ambiente, nella cultura con una prospettiva di
crescita. Gli attuali disagi hanno, quotidianamente, intensificato le
problematiche, ed oggi grazie al volontariato si
stanno limitando le tante difficoltà: gli impatti dei cambiamenti climatici e
le nuove della povertà, le cause della pace, della giustizia nel mondo, ma
anche degli obiettivi di Sviluppo ( contro la povertà, raggiungere l’
istruzione elementare universale, uguaglianza fra i sessi, diminuire la
mortalità infantile, migliorare la salute, combattere le malattie,
sostenibilità ambientale, collaborazione e coesione per lo sviluppo ). Il Presidente
dell’UNPLI provincia di Cosenza Antonello Grosso La
Valle dichiara : abbiamo fatto e stiamo facendo moltissime azioni /
attività per il Volontariato e l’Associazionismo, articolate nella promozione,
tutela, valorizzazione, ricerca, progettazione, formazione, con la mission
indirizzata nella qualità e nella ricaduta, cercando di portare avanti un
percorso di sinergie e partecipazione. Grazie all’impegno delle reti di
prossimità, sussidiarietà, ma soprattutto all'impegno del volontariato, che
qualche settore riesce a dare risposte pur con innumerevoli sforzi. In questa
Giornata si celebra l'impegno di molti volontari che operano in molti settori,
per migliorare lo status dei luoghi e delle persone. Il volontariato coinvolge
giovani, adulti e anziani nella direzione della cultura della solidarietà e del
dono; costituisce un importante strumento di mobilitazione di tutti i segmenti
della società per la costruzione di un nuovo pensiero. La Giornata deve essere
un momento di riflessione e di sollecitazione verso il volontariato, è
necessario l’intervento di tutti come portatori di cambiamento; il volontariato
è uno stile di vita ma soprattutto deve intersecarsi nel concetto
verso l’altro, verso l’impegno sociale e civile nella logica di stare insieme e
vivere la comunità in modo armonioso e sinergico. Bisogna adoperarsi molto e
far riconoscere il contributo che molte associazioni e volontari trasmettono
nello sviluppo e nella crescita sostenibile. Il volontariato sta dando una
risposta concreta ad una società che cambia, contribuisce a garantire la
coesione sociale ed è fattore di crescita del Paese. Il Volontariato è
il frutto della responsabilità diffusa e dell'impegno verso tutti per il bene
comune. Bisogna dare al volontariato l’attenzione che merita dalle istituzioni.
Il Volontariato produce una quantità incredibile di azioni / attività,
relazioni, scambi e valori. E’ indispensabile attivare nuove sinergie tra
le organizzazioni di volontariato, le istituzioni e il settore produttivo. Il
volontariato è un organismo organizzato non sostitutivo, né tanto meno
alternativo, all'impegno e alla responsabilità dello Stato, ma dimostra di
essere partner affidabile nella determinazione e realizzazione delle politiche
di welfare e di programmazione / progettazione. Il Volontariato è la vicinanza
costante, professionale ed umana a comunità e persone in gravi difficoltà, per
rispondere alle necessità degli altri e migliorare la qualità della vita.
Quello che vogliamo infondere è quella cultura della solidarietà e
dell'inclusione che deve costituire il pilastro indispensabile per tutti.
0 commenti:
Posta un commento