
Tre intense giornate, dedicate
rispettivamente alla eliminatoria, semifinale e finale che sono state
un’occasione per rilanciare il settore lirico della regione, per offrire ai
giovani cantanti lirici una vetrina importante e per promuovere il territorio tutto
e le sue eccellenze.
La giuria, di altissimo spessore
composta da: il Direttore Artistico dell’Associazione nelle vesti di Presidente
di giuria, il M° Luigi Stillo, il Presidente dell’Aslico di Milano/ Teatro
Sociale di Como ed il Direttore Generale, rispettivamente, il M° Dott.ssa
Fedora Sorrentino e il Dott. Giovanni Vegeto, il Direttore Artistico del Teatro
G. Verdi di Pisa, il M° Stefano Vizioli, il Direttore D’Orchestra,
Direttore Principale ed Artistico dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro,
il M° Daniele Agiman, il Soprano Cinzia Forte ed il critico Dott. Danilo
Boaretto direttore di OperaClick ha assegnato i seguenti premi:
I
Premio a Biagio Pizzuti di
Salerno che si è aggiudicato una borsa di studio di € 2.000 oltre a 500,00 € per un concerto da
tenersi per l’Associazione Musicale Orfeo Stillo e una Icona di S. Francesco di Paola
II
Premio a Giulia Mazzola di
Palermo che si è aggiudicata una borsa di studio di € 1.500
III
Premio a Marie-Pierre Roy (Francia) che si è aggiudicata una borsa di studio di €
1.000
Il Premio speciale per la
migliore esecuzione di un’aria di un compositore calabrese è andato a Giorgia Teodoro di Catanzaro che si è aggiudicata una borsa di
studio di € 300
Il
Premio speciale al miglior giovane calabrese fino ai 26 anni è
andato a Serena Bozzo di Cosenza che
si è aggiudicata una borsa di studio di € 300
Il
Premio Speciale Aslico (scrittura artistica in qualità di artista
del Coro nella Stagione Lirica 2018 del Teatro Sociale di Como) a Serena Bozzo
Il
Premio Speciale Aslico (partecipazione gratuita ad una Masterclass
organizzata dall’Aslico di Milano all’interno del Corso per Giovani Cantanti
Lirici d’Europa) a Giulia Mazzola
Il
Premio Speciale Fabbrica “Young Artist Program” del Teatro dell’Opera di Roma se lo è
aggiudicato Orozbek Bakytov dal Kirgizistan
Il
Premio Speciale Fondazione Teatro Goldoni
- Mascagni Opera Studio - Teatro Goldoni di Livorno è andato
a Francesca Maria Cucuzza di Modena
Il
Premio Speciale Fondazione Resonnance di Roma lo ha vinto Sungbaek Park proveniente dalla Corea Del Sud. Tutti gli otto
finalisti vincono inoltre:
Concerto
c/o Associazione Amici del loggione del Teatro alla Scala – Milano
Concerto
c/o Fondazione Casa Verdi – Milano
Concerto
c/o Associazione Tropea Musica – Tropea.
Il Concorso si è concluso con
una magnifica Serata di gala tutta dedicata all’Opera, condotta dal direttore
organizzativo dott.ssa Giusy Ferrara che ha voluto in apertura accanto a se
il M° Luigi Stillo per i saluti di
rito, i ringraziamenti istituzionali ed una breve prolusione sull’Opera.
La serata è proseguita con il
Concerto dei vincitori, che accompagnati in maniera impeccabile dal pianista
ufficiale del Concorso il M° Stefano Giannini,
hanno eseguito il seguente programma:
Puccini
da "Boheme": Valzer di Musetta (Serena Bozzo, soprano)
Cilea
Nel ridestarmi (Giorgia Teodoro, soprano)
Mozart
da "Il flauto magico" La regina della notte (Marie-Pierre Roy,
soprano)
Donizetti
dal "Don Pasquale" So anch'io la virtù magica (Giulia Mazzola,
soprano)
Verdi
dal "Falstaff" E' sogno o realtà? (Biagio Pizzuti, baritono)
Al termine si è dato spazio a
quattro interventi che sono stati un focus su vari aspetti dell’Opera, affidati
ad alcune delle realtà giovanili più attive sul territorio a dimostrazione di
quanto l’Opera appassiona ancora oggi i nostri giovani: il Piccolo Coro di Voci
Bianche del Teatro Rendano diretto dal M° Maria Carmela Ranieri con al
pianoforte il M° Roberto Boschelli che ha eseguito dalla “Carmen” di Bizet Il
coro dei monelli. E’ proseguito con il corpo di ballo del Dance Studio di
Mirella Castriota che ha danzato sulle musiche dei Vespri Siciliani di Verdi e
sulla celebre Habanera di Bizet con le coreografie del M° Gabriel Roman.
Successivamente si è esibita l’Orchestra Sinfonietta Mediterranea diretta dal
M° Marco Codamo che ha eseguito le Ouverture delle opere Don Giovanni di Mozart
e Italiana in Algeri di Rossini ed ha concluso il Coro e l’Orchestra del Liceo
Musicale Della Valle di Cosenza, diretti rispettivamente dai Maestri Saverio
Tinto e Antonio Pisciotta, una formazione di 110 musicisti che ha eseguito il
celebre Va pensiero dal Nabucco di Verdi e O fortuna dai Carmina Burana di
Orff.
La serata che ha appassionato il
numeroso e caloroso pubblico presente si è conclusa con la cerimonia di
premiazione, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato all’ottima
riuscita dell’intera manifestazione a partire dallo staff dell’Associazione
composto dal M°Alfredo Salvatore Stillo, la Dott.ssa Elide De Cesare, la
dott.ssa Rachele Montanaro, il M°Federica Speranza e Francesco Greco, a tutte
le professionalità che si sono occupate dei vari aspetti dell’imponente
manifestazione e l’arrivederci
all’imminente XVI Concorso
Internazionale Giovani Musicisti Città di Paola – Premio S. Francesco di Paola
che si svolgerà dal 25 Maggio al 1
Giugno a Paola, aperto invece a musicisti di tutte e le età e generi
musicali, di cui a brevissimo è possibile trovare il bando nel sito
dell’Associazione: www.associazionestillo.it
0 commenti:
Posta un commento